Blog

Come arrivare a Cala Violina

 

Come arrivare a Cala Violina è una domanda che spesso viene posta al nostro staff, per questo abbiamo deciso di realizzare un articolo dedicato per aiutarvi a raggiungere questa meravigliosa spiaggia di quarzo che suona come mille violini all'interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Scopriamo insieme i migliori itinerari per raggiungere Cala Violina sia via terra che con le nostre imbarcazioni a noleggio!

Dove si trova Cala Violina

come arrivare cala violinaCala Violina è una spiaggia della Maremma Toscana, sita in provincia di Grosseto, famosa in tutta Italia per la sua sabbia bianca e le sue acque cristalline. La spiaggia di Cala Violina è situata tra il promontorio di Punta Ala e la cittadina di Follonica, ed è inserita nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Vi sono diversi punti di accesso alla spiaggia ma bisogna tenere presente che l’ingresso via terra, dal 1 giugno al 15 settembre, è regolato e consentito previo pagamento ad un numero limitato di persone. La ragione di questa scelta è dettata dalla necessità di tutelare uno dei siti naturalistici più belli della costa Toscana, garantire la pulizia e la tranquillità. L’accesso infatti è consentito a 700 persone al giorno. Per prenotare ed effettuare il pagamento potete collegarvi al sito: www.calaviolinascarlino.it dove troverete i costi e tutte le informazioni per accedere. A Cala Violina non ci sono stabilimenti balneari, ciononostante nel periodo estivo, prima di arrivare sulla spiaggia troverete un chiosco con bibite fresche e panini nella pineta dietro la spiaggia.

Come arrivare a Cala Violina via terra

 

Arrivare alla spiaggia di Cala Violina via terra non è difficile, tuttavia è d’uopo seguire alcune indicazioni ed accorgimenti per chi non è pratico di questa zona:

Vi sono 2 percorsi praticabili per arrivare a Cala Violina, uno parte dal pian d’Alma e abbiamo deciso di trascurarlo in quanto decisamente tecnico e adatto solo a persone equipaggiate per trekking di difficoltà escursionistica. Per scegliere il percorso più agevole invece sarà sufficiente percorrere in auto o in moto la Strada Provinciale 158 (o Strada delle Collacchie):

  • una volta giunti al chilometro 10 in direzione Puntone, dovrete svoltare sulla sinistra e seguire la segnaletica per Cala Violina
  • a questo punto dovrete percorrere circa 1 km di sentiero sterrato fino a raggiungere il parcheggio di Val Martina (attenzione, il parcheggio è a pagamento non custodito e costa 10 euro al giorno, sia auto che moto).
  • Una volta parcheggiata la vostra auto si continua a seguire le indicazioni per la spiaggia, inoltrandosi nella macchia mediterranea per un sentiero scosceso. Sono senza dubbio raccomandate scarpe comode, inoltre, qualora viaggiate con bambini, ci teniamo a ricordarvi una buona crema solare e vi consigliamo di evitare il percorso nelle ore più calde della giornata. Il tempo di percorrenza di questo sentiero infatti è di circa 45 min, decisamente da evitare sotto il caldo sole pomeridiano.

Come arrivare a Cala Violina via mare

 

Scegliendo di arrivare a Cala Violina via mare potrete evitare l’arduo sentiero e l’affollato parcheggio e potrete godere di un’esperienza esclusiva di comfort e relax con le imbarcazioni a Noleggio de Il Varo!

  • Per arrivare a Cala Violina via mare partendo da Castiglione della Pescaia sarà sufficiente costeggiare lo splendido litorale Toscano in direzione nord fino al basso promontorio di punta Ala. Costeggiando questa bellissima scogliera naturale raccomandiamo di mantenere una distanza da terra di almeno 300 mt, necessari per evitare la formazione rocciosa affiorante detta “Scoglio Dei Porcelli” a destra e il più grande scoglio dello Sparviero a sinistra
  • Superata Punta Ala e le sue formazioni rocciose a pelo d’acqua proseguite in mare aperto oltrepassando il porticciolo turistico costruito sul lato sottovento del promontorio. 
  • A questo punto potrete notare il paesaggio alla vostra destra distendersi ed addolcirsi passando dal promontorio di Punta Ala al pian d’Alma
  • La vostra destinazione si staglierà davanti a voi, offrendovi le sue sabbie bianche protette da boschi di pino cembro e agave.

Particolarità di Cala Violina

come arrivare cala violinaLa spiaggia di Cala Violina è senza dubbio una delle spiagge più belle della Maremma. Stende quieta i suoi bianchi granelli di quarzo su fresche acque cristalline, protetta da una fitta e rigogliosa macchia mediterranea. La spiaggia è composta di sabbia chiara e granulosa. Questa sabbia ha una particolarità che l’ha resa famosa. Deve infatti il suo nome singolare (Cala Violina) al suono che emette la sabbia al nostro passaggio, questo suono armonico e vibrante come un quartetto d’archi rende poetico questo incantato angolo di Toscana (vi consigliamo però di visitarla fuori stagione per godere con calma e pienezza la magia!).

 

Arrivare a Cala Violina significa immergersi nella poesia. Poesia capace di accogliervi e carezzare ogni vostro senso.

Se avete apprezzato questo itinerario non perdetevi le spiagge più belle della Maremma e le migliori indicazioni per arrivarci nella nostra sezione itinerari!

Come arrivare a Cala di Forno

Come arrivare a Cala di Forno è una delle domande più frequenti cui risponde lo staff de Il Varo noleggio imbarcazioni, per questo abbiamo deciso di realizzare un articolo dedicato per aiutarvi a raggiungere questa meravigliosa spiaggia celata dalla natura selvaggia. Scopriamo insieme i migliori itinerari per Cala di Forno!

Dove si trova Cala di Forno

come arrivare a cala di fornoLa spiaggia di Cala di Forno è una spiaggia situata all’interno del Parco Naturale della Maremma, precisamente nel Comune di Magliano in Toscana, a circa 35 km da Castiglione della Pescaia.

Nella parte meridionale della Toscana, la Maremma, territorio apprezzato i suoi paesaggi e la sua natura, così aspra e selvaggia, protetta dal parco Naturale.

Il parco, appunto, si estende nella provincia di Grosseto e segue lo snodarsi del fiume Ombrone verso il mare, a sud invece si estende fino a Talamone; una zona molto vasta che ha saputo mantenere negli anni il territorio allo stato brado, immergersi in tale natura così autentica ed avvolgente sarà senza dubbio fonte di ristoro per chi, durante l’anno è circondato da una giungla di cemento.

Come arrivare a Cala di forno via terra

Arrivare alla spiaggia di Cala di Forno non è difficile, tuttavia non è possibile arrivare da terra ma solo via mare.

Finalmente arrivati a Cala di Forno potrete immergervi nel silenzio e nelle acque cristalline, l’unica parte spiacevole della visita è il ritorno. Infatti vista la lunga camminata da affrontare è caldamente consigliato partire dalla spiaggia verso le ore 16, in modo da trovarvi ad Alberese prima del tramonto.

Purtroppo giungendo via terra non potrete godere del tramonto in una delle spiagge più sensazionali ed esclusive d’Italia, esperienza invece accessibile per chi sceglie di raggiungere la Cala con le imbarcazioni a noleggio de Il Varo.

Come arrivare a Cala di Forno via mare

 

  • Per arrivare a Cala di Forno via mare sarà sufficiente costeggiare il litorale Toscano in direzione sud per qualche miglio.
  • Procedendo avrete cura di rispettare una distanza di sicurezza dalla costa (300mt) e soprattutto dalla foce del fiume Ombrone, che troverete dopo aver passato la cittadina di Marina di Grosseto e successivamente Principina a Mare
  • Dopo la foce del fiume Ombrone sulla vostra sinistra si stenderà il Parco Regionale della Maremma nel suo selvaggio splendore. Superando ancora la bellissima Spiaggia di Alberese Collelungo, che si sdraia lineare e maestosa tra acque cristalline
  • A questo punto la destinazione sarà dritta di fronte a voi. Nascosta, cullata e protetta, pronta ad accogliervi per una giornata di mare, sole e nessuna preoccupazione.

 

Particolarità di Cala di Forno

come arrivare a cala di fornoLa spiaggia di Cala di Forno è un’oasi, un luogo ameno risparmiato da tempo e modernità. Approcciando questa piccola cala è normale sentirsi “di troppo” infatti si avverte la sensazione di essersi intrufolati in qualcosa di segreto.

Come intrufolarsi nel giardino del vicino per recuperare il pallone, ecco, però qui i padroni di casa sono vento e mare, sono le piccole famiglie di Daini che sovente si incontrano sul bagnasciuga. E’ una volpe che furtiva si sfila nella boscaglia al vostro passaggio. E’ il falco pellegrino che osserva calmo il suo campo d’azione dall’alto.

Arrivare a Cala di Forno è mischiarsi con la natura selvatica e autentica, con la nostra parte intima ed animale, siamo certi vi innamorerete di questo ambiente ed ecosistema davvero particolare.

Se avete apprezzato questo itinerario non perdetevi le spiagge più belle della Maremma e le migliori indicazioni per arrivarci nella nostra sezione itinerari!

5 spiagge da vedere a Castiglione della Pescaia

Le spiagge da vedere a Castiglione della Pescaia sono certamente più di 5. Non basta una giornata in mare con i nostri gommoni a noleggio per visitarle tutte. 

In questo articolo cercheremo di menzionare le spiagge da vedere a Castiglione della Pescaia, non desideriamo stilare una classifica, quanto piuttosto un breviario delle 5 spiagge da vedere assolutamente a Castiglione della Pescaia,quelle imperdibili. Quelle che rimarranno nel vostro cuore per sempre. Tutti a bordo, si parte!

Castiglione della Pescaia: Cala Violina

castiglione pescaia cala violinaParlando delle 5 spiagge da vedere intorno a Castiglione della Pescaia non si può non partire da Cala Violina.

Votata come una delle più belle spiagge italiane è difficile non lasciare qui il vostro cuore quando questa spiaggia di rara bellezza si aprirà magnifica e incontaminata davanti alla prua del vostro gommone a noleggio.

Sabbia bianca finissima in una cornice a metà tra mare cristallino e macchia mediterranea lussureggiante.

A causa della distanza da Castiglione della Pescaia (si trova a metà strada tra Punta Ala e Follonica) e per evitare lunghe code e pedaggi in automobile (la spiaggia di Cala Violina è inserita all’interno di una riserva naturale), si consiglia di approcciare questa località via mare per godere di un’esperienza unica ed esclusiva di relax e divertimento e soprattutto evitare la grande folla che vi si reca durante il mese di Agosto.

Castiglione della Pescaia: Cala Martina

Senza dubbio meno conosciuta la spiaggia di Cala Martina è una vera perla della Maremma Toscana.

Anch’essa situata in direzione Follonica è decisamente meno frequentata della vicina Cala Violina, il posto perfetto per chi ama la natura selvaggia e non si spaventa per la mancanza di servizi per turisti.

La piccola caletta di sabbia e sassi (nella parte nord la composizione della spiaggia diventa più grossolana) vi riserverà pace, intimità e relax.

Questa caletta è raggiungibile da Follonica con una camminata di un paio d’ore, non certo facile per i bambini, ma vi ricordiamo di fare Voi stessi attenzione a camminare per lunghi tratti sotto il sole, soprattutto ad agosto.

Come raggiungere la spiaggia di Cala Martina comodamente? Beh, dal mare è sicuramente molto comodo e divertente!

La spiaggia di Cala Civette

castiglione pescaia cala civetteContinuando nella scoperta delle 5 spiagge da vedere intorno a Castiglione della Pescaia arriviamo a Cala Civette.

Il nostro gioiello nascosto, un posto magico dove natura, storia e bellezza si incontrano e si fondono creando ricordi indelebili.

Situata poco a nord di Castiglione della Pescaia, subito dopo Punta Ala Cala Civette rimane intimamente nascosta tra un mare pieno di vita dove ammirare le molte specie di Sparidi e Cefalopodi che abitano le nostre coste, e la torre cinquecentesca che la sovrasta e protegge.

Vi consigliamo di salire fino in cima alla collina nel pomeriggio ed ammirare il panorama mozzafiato del tramonto sul mar Tirreno. A causa (o grazie) della sua scarsa accessibilità via terra troverete sempre pace e silenzio a cala Civette, per raggiungerla? Chiedete a Il Varo!

La spiaggia di Alberese Collelungo

La Spiaggia di Alberese Collelungo è un litorale lungo diversi chilometri di sabbia dorata nel cuore del Parco Regionale della Maremma.

Un luogo dove grazie al duro lavoro giornaliero dei guardiaparco si è riusciti a mantenere la natura incontaminata nel pieno del suo splendore.

Una spiaggia da vedere assolutamente: ampia e silenziosa, quasi esclusa dal tempo, circondata da dune di sabbia finissima e celata al mondo dalla folta macchia mediterranea.

Grazie alle imbarcazioni a noleggio de Il Varo la considerevole distanza che la separa da Castiglione della Pescaia risulterà divertente planando sull’onda con moto d’acqua e gommoni a noleggio.

La natura di Cala di Forno

La spiaggia di Cala di Forno è caratterizzata dalla presenza della natura incontaminata che in questa spiaggia si avverte forse più che in qualsiasi altro luogo del litorale.

Forse per i chilometri di parco naturale che la circondano da terra.

Forse per il promontorio che la cela e  protegge a sud. Resta indiscussa la pace e la tranquillità che solo questa caletta irraggiungibile riesce a donare ai suoi fortunati ospiti.

Attenzione però, il Parco della Maremma ne contingenta e controlla gli ingressi durante la stagione estiva. Per accedere tranquillamente la via del mare resta senza dubbio la più pratica.

Il nostro staff saprà consigliarvi l’itinerario migliore per arrivare in questa splendida spiaggia, se invece desiderate approfondire l’argomento potete visitare la sezione del nostro sito con gli itinerari dettagliati di ogni meta raggiungibile da Castiglione della Pescaia.

Concludendo, Castiglione della Pescaia, grazie alle sue tante spiagge bellissime, alla ricca storia presente sul territorio (ne abbiamo parlato in questo articolo!) e ai molti servizi per il turismo offerti si va affermando sempre più come una delle mete turistiche e balneari più ricercate della Maremma.

Adatta a famiglie, fidanzati e amici riesce a stupire chiunque vi si rechi, ma per rendere la vostra vacanza indimenticabile forse è il caso di aggiungere un aperitivo in barca al tramonto… Non credete?